Áreas 2023, N.45

Permanent URI for this collection

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 14
  • Publication
    Open Access
    Análisis de la percepción del alumnado del máster de secundaria sobre la innovación e investigación educativa en la enseñanza de la historia en educación secundaria y bachillerato
    (Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2023) Cambil Hernández, María de la Encarnación; Palma Valenzuela, Andrés
    En este texto presentamos la primera fase un estudio realizado entre el alumnado del Máster en Profesorado de Enseñanza Secundaria Obligatoria y Bachillerato, Formación Profesional y Enseñanzas de Idiomas, en la Especialidad de Geografía e Historia, con el objetivo de analizar su percepción acerca de la investigación e innovación educativa y su influencia en la metodología docente y en el planteamiento de actividades, a través de los trabajos fin de módulo realizados por el alumnado. Así como el reto que supone dicha investigación e innovación educativa desde la educación histórica y su influencia en el desarrollo de las competencias profesionales.
  • Publication
    Open Access
    Le percezioni degli insegnanti italiani di scuola secondaria sull’insegna-mento della storia
    (Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2023) Valentina Famà, Katia; Sánchez Ibáñez, Raquel
    Questo articolo presenta i risultati di una ricerca volta a scoprire come gli insegnanti italiani (Sicilia) percepiscono l’insegnamento della storia a livello secondario superiore. Lo studio è stato condotto sulla base di un questionario che è stato completato da 96 insegnanti in attività. La ricerca ha uno scopo diagnostico educativo e si basa su un approccio quantitativo. Sono state effettuate analisi descrittive (frequenze) e inferenziali (test non parametrici) per determinare se ci sono differenze tra i sessi. I risultati indicano ci sono differenze significative nel personale docente secondo il genere, con gli uomini che, in generale, mostrano una percezione dell’insegnamento della storia che è vicina ai modelli tradizionali (classe magistrale e libro di testo). Le principali difficoltà segnalate dagli insegnanti sono di natura metodologica, così come i sillabi eccessivi di contenuto e gli alti rapporti studenti/classe. Lo studio conclude che c’è bisogno di promuovere la formazione degli insegnanti in metodi e strategie attive per l’insegnamento della storia.
  • Publication
    Open Access
    L’insegnamento del patrimonio nell’Italia meridionale (Agrigento) : le percezioni degli insegnanti
    (Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2023) Cimino, Alfonso; Sánchez Ibáñez, Raquel
    Questo articolo nasce dall’esigenza di capire e analizzare come viene insegnato il patrimonio culturale nelle scuole secondarie in Italia. L’obiettivo della ricerca è la diagnosi educativa e la metodologia applicata è quantitativa, basata sulla compilazione di un questionario agli insegnanti in servizio. Questo strumento di raccolta delle informazioni è stato progettato e convalidato con l’obiettivo di questo studio. Si tratta di uno studio non probabilistico basato su un campione di convenienza (n=122) di insegnanti che insegnano o hanno insegnato la materia Storia nella regione di Agrigento (Italia meridionale) a livello di scuola secondaria, durante l’anno accademico 2020/2021. Le analisi descrittive e inferenziali effettuate mostrano che l’insegnamento del patrimonio culturale nella regione di Agrigento (Sicilia) è tradizionale e basato sul libro di testo e sulla lezione magistrale. L’uso di strategie e risorse più innovative e attive è più frequente tra le donne e gli insegnanti della fascia di età 31-40 anni. Si conclude che è necessario migliorare la formazione metodologica degli insegnanti per garantire un insegnamento del patrimonio più attivo e innovativo.
  • Publication
    Open Access
    Entevista a Ramón Vicente López Facal : Educación histórica en tiempos convulsos
    (Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2023) José, Montagudo Fernández
  • Publication
    Open Access
    Evaluation of a didactic innovation unit on the 17th century through histo-rical thinking and visual resources
    (Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2023) Miralles Sánchez, Pedro
    This article has analyzed the implementation of a didactic unit of innovation based on the 17th century in a third year of ESO during the second period of practices of the master’s degree in Teacher Training at the University of Murcia. To do this, a theoretical framework based on historical thinking and the strategies and teaching resources used is provided. Next, a brief description of the didactic unit is made, as well as the method used to carry out the research, exposing its objectives, the context and the information collection instruments, which basically consist of two questionnaires passed before and after implementation. of the training unit. Finally, the results of these questionnaires have been presented and analyzed based on the main objectives of the work, and finally the educational implications that the results and conclusions obtained have been discussed. The results and conclusions have been positive.